Materia Penale

Materia Penale

  • Difesa nel processo di primo, secondo e terzo grado per reati contro la persona, reati contro il patrimonio, reati in materia di falso, reati contro l’attività giudiziaria, reati in materia edilizia, reati tributari, reati previsti dal Codice della Strada, come la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze psicotrope o stupefacenti, omicidi stradali, lesioni personali stradali, reati informatici.
  • L’obiettivo della difesa penale è quella di dimostrare l’innocenza dell’imputato e, quando ciò con sia obbiettivamente realizzabile, è quella di trovare, in ogni, caso la migliore soluzione possibile, a seconda delle situazioni.
  • Difesa nella fase dell’esecuzione: una volta che la sentenza di condanna è definitiva e la pena deve essere scontata, si individuano, quando possibile, soluzioni alternative al carcere, mediante le c.d. misure alternative, come ad esempio l’affidamento in prova, l’affidamento in prova in casi particolari, la detenzione domiciliare semplice e particolare, etc., da presentarsi al Magistrato o al Tribunale di Sorveglianza.
  • In questa fase è possibile presentare al Giudice dell’esecuzione anche richieste di continuazione tra più reati, di fungibilità, di dichiarazione di ineseguibilità della sentenza, etc.

Richiedi un consulto

Ottieni subito informazioni riguardo alle tue esigenze.

Materia Penale

  • Difesa nel processo di primo, secondo e terzo grado per reati contro la persona, reati contro il patrimonio, reati in materia di falso, reati contro l’attività giudiziaria, reati in materia edilizia, reati tributari, reati previsti dal Codice della Strada, come la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze psicotrope o stupefacenti, omicidi stradali, lesioni personali stradali, reati informatici.
  • L’obiettivo della difesa penale è quella di dimostrare l’innocenza dell’imputato e, quando ciò con sia obbiettivamente realizzabile, è quella di trovare, in ogni, caso la migliore soluzione possibile, a seconda delle situazioni.
  • Difesa nella fase dell’esecuzione: una volta che la sentenza di condanna è definitiva e la pena deve essere scontata, si individuano, quando possibile, soluzioni alternative al carcere, mediante le c.d. misure alternative, come ad esempio l’affidamento in prova, l’affidamento in prova in casi particolari, la detenzione domiciliare semplice e particolare, etc., da presentarsi al Magistrato o al Tribunale di Sorveglianza.
  • In questa fase è possibile presentare al Giudice dell’esecuzione anche richieste di continuazione tra più reati, di fungibilità, di dichiarazione di ineseguibilità della sentenza, etc.

Richiedi un consulto

Ottieni subito informazioni riguardo alle tue esigenze.